Pubblichiamo i materiali (tramite link al sito dell’USR Veneto) del corso di formazione tenuto a Padova nei mesi di marzo ed aprile 2016.
Biblos è un programma di videoscrittura per i sistemi operativi Microsoft Windows, utilizzabile da tutti, non-vedenti e vedenti. Biblos è ideato e sviluppato da Giuseppe Di Grande (non-vedente), programmatore con esperienza trentennale in informatica e programmazione. L’interfaccia utente è disegnata per essere fruibile da tutti, anche dalle persone non-vedenti. Offre un ambiente di lavoro amichevole »
Da qualche giorno tramite le applicazioni online di Google è possibile creare documenti senza usare la tastiera. E’ sufficiente collegarsi al proprio account google, accedere a Drive e scegliere un nuovo documento. Dal menu Strumenti si clicca su Digitazione vocale. Affinché tutto funzioni correttamente è necessario utilizzare il browser Chrome. La dettatura vocale infatti non »
Video della conferenza tenuta da Flavio Fogarolo l’11 novembre 2015.
Pubblichiamo i materiali utilizzati, da Flavio Fogarolo, nell’incontro dell’11 novembre 2015.
Pubblicato dal prof. Francesco Fusillo del CTS di Verona, docente che da anni si occupa di problematiche relative agli alunni con DSA e di software open source per la compensazione dei disturbi di apprendimento, un kit contenente una serie di software, tutti gratuiti, che possono aiutare gli alunni nella didattica. Il kit è scaricabile al »
Sul sito dell’asphi, www.percontare.asphi.it/percontare , c’è un aggiornamento della Guida Didattica della Matematica, rivolta agli insegnanti della scuola primaria, ma che può rivelarsi utile anche per i docenti di sostegno. Tutte le informazioni utili a scaricare gratuitamente la guida al seguente indirizzo internet: Guida Didattica per la Matematica
Pubblichiamo, in formato pdf, le slides utilizzate da Giancarlo Onger durante l’incontro con i dirigenti scolastici della Provincia di Sondrio sul tema: Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni disabili: una parte della scuola o una scuola a parte? L’incontro si è tenuto presso l’Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio il giorno 23 ottobre 2015, organizzato in »
Il libro raccoglie una serie di interventi tenuti in vari convegni organizzati dal GRIMED (Gruppo di Ricerca Interuniversitaria su Matematica e Difficoltà).
Nuovi orari per l’anno scolastico 2015/2016. Da quest’anno è ampliato il servizio di consulenza rivolto alle scuole, alle famiglie, agli studenti e a tutti gli operatori del settore. Gli orari sono consultabili cliccando sul menu orari di apertura situato in alto alla pagina.