Un docente dell’università di Urbino ha aperto una piattaforma dove è possibile apprendere, approfondire e ed avere un confronto con gli altri utenti sul coding, il linguaggio di programmazione di facile utilizzo ed applicazione. La novità del sito consiste nel fatto che non è necessario ‘esclusivo uso del computer: infatti si possono creare attività anche senza »
Biblos è un programma di videoscrittura per i sistemi operativi Microsoft Windows, utilizzabile da tutti, non-vedenti e vedenti. Biblos è ideato e sviluppato da Giuseppe Di Grande (non-vedente), programmatore con esperienza trentennale in informatica e programmazione. L’interfaccia utente è disegnata per essere fruibile da tutti, anche dalle persone non-vedenti. Offre un ambiente di lavoro amichevole »
Tramite le applicazioni online di Google è possibile creare documenti senza usare la tastiera. E’ sufficiente collegarsi al proprio account Google, accedere a Drive e scegliere un nuovo documento. Dal menu Strumenti si clicca su Digitazione vocale. Affinché tutto funzioni correttamente è necessario utilizzare il browser Chrome. La dettatura vocale infatti non funziona con altri »
Aipoly è un app gratuita, sviluppata da un italiano, Alberto Rizzoli (22 anni) ed un’australiana, Marita Chang (26 anni), che può aiutare ciechi ed ipovedenti ad identificare diverse centinaia di oggetti, senza alcuna formazione. Utilizzando la fotocamera del tablet o dello smartphone, basta inquadrare e aspettare che l’app descriva l’oggetto. L’applicazione è in grado di riconoscere gli »
Araword è un software che consente la scrittura simultanea di parole e pittogrammi ed oggi, grazie ai CTS di Biella e Verona, che hanno formulato la proposta, alla supervisione dell’ITD-CNR di Genova e alla Associazione Progetto Radis di Biella, è disponibile per tutti. Oltre la scrittura, il software ha anche una sintesi vocale che permette quindi »
Lvdvs (si legge ludus ovviamente) è un applicazione che aiuta ad imparare, attraverso il gioco, a tradurre dal latino.
Office Lens è un software della Microsoft, esistente da più di un anno sui dispositivi con Windows Phone, ma dall’inizio del mese di aprile disponibile per dispositivi con sistema operativo iOS o Android.
Un breve video su come attivare le alternative visive e testuali ai suoni del pc. Per il video è stato utilizzato un pc con sistema operativo Windows 7, ma la procedura è identica anche per Windows 8.
MindMaple è un software che consente di organizzare, in maniera creativa e veloce, le proprie idee. Il programma offre la possibilità di creare mappe mentali sfruttando un’interfaccia amichevole e mettendo a disposizione numerose funzioni per aiutare a massimizzare produttività ed efficienza.
TutoreDattilo, oltre a rappresentare un utile strumento finalizzato all’apprendimento della “dattilografia”, può rappresentare anche un valido supporto per i soggetti affetti da Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)