ePubEditor: creare ebook con semplicità
Con ePubEditor puoi redigere, anche collaborativamente, ebook multimediali ed interattivi fruibili su tablet e computer, in qualunque ambiente operativo, anche sul […]
Con ePubEditor puoi redigere, anche collaborativamente, ebook multimediali ed interattivi fruibili su tablet e computer, in qualunque ambiente operativo, anche sul […]
Cos’è GeoGebra? GeoGebra è un software di matematica dinamica per tutti i livelli educativi, che riunisce geometria, algebra, foglio di […]
Seleggo è un servizio gratuito che mette a disposizione uno strumento compensativo per gli studenti dislessici. I testi scolastici vengono trascritti […]
Come posso utilizzare il computer per generare semplici mappe concettuali? Spesso ci viene chiesto come aiutare alunni per migliorare il […]
Come posso utilizzare il computer per scrivere semplicemente parlando? Spesso ci viene chiesto come aiutare alunni disortografici e disgrafici nell’utilizzo […]
La prospettiva inclusiva è basata sul riconoscimento delle differenze di ciascun alunno e sulla conseguente necessaria programmazione didattica che la scuola e la classe devono attuare perché a ciascuna differenza sia riconosciuta la piena legittimità e a ogni alunno la piena partecipazione sia al processo di apprendimento, sia al contesto sociale (Dovigo, 2007). In questo contesto, l’innovazione verso cui si tende è un generale miglioramento della qualità dei processi di partecipazione di tutti gli alunni, in una scuola che abbia a disposizione più strumenti gestionali, organizzativi, strutturali e materiali per predisporre percorsi didattici rivolti all’intero gruppo classe.