DSA
Con il termine Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ci si riferisce alle difficoltà specifiche nella lettura (dislessia), nella scrittura (disgrafia e disortografia) e nel calcolo (discalculia). Non rientrano tra i DSA gli studenti i cui problemi di rendimento derivano da deficit cognitivi, minorazioni sensoriali, ecc.
Il diritto allo studio degli alunni con DSA è garantito dalla realizzazione dei percorsi individualizzati nell’ambito scolastico.
DSA
CTS Sondrio
La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA”.
Per i DSA le tecnologie informatiche possono aiutare, come strumenti compensativi, a ridurre gli effetti dei disturbi specifici di apprendimento consentendo il conseguimento di risultati analoghi a quelli degli altri compagni.
Ad esempio con il computer l’alunno disgrafico riesce a produrre un testo non solo leggibile, ma anche di ottima qualità grafica, con ricadute positive riguardo l'autostima e la motivazione. Un aiuto considerevole viene dall’uso del correttore ortografico e della sintesi vocale, ma anche dall’adozione di libri di testo in formato alternativo, digitale o audio.

Testi consigliati
Il link esterno è al sito della Erickson. Nel volume Competenze compensative si descrivono dettagliatamente le risorse, dalle più classiche alle più innovative, che possono favorire la compensazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Ampio spazio è dedicato agli ausili informatici:.
Il link esterno è al sito della Anastasis. Gli strumenti compensativi Anastasis usano la tecnologia per aiutare i bambini e i ragazzi a imparare, a studiare e a fare i compiti a casa in autonomia.
Articoli

L’inclusione scolastica dei disabili: inclusione sociale di persone
Febbraio 2, 2020
Nessun commento


Bisogni educativi speciali, disabilità, DSA: strategie di intervento per la scuola, analisi di casi concreti.
Febbraio 1, 2020
Nessun commento


ARAWORD – strumento per la comunicazione alternativa-aumentativa
Gennaio 21, 2020
Nessun commento
AraWord è un software distribuito gratuitamente, inserito all’interno della suite di strumenti di CAA – Comunicazione Aumentativa e Alternativa. E’ un word processor che consente
Sillabare: Divisione in Sillabe
Gennaio 18, 2020
Nessun commento
Sillabare ti permette di dividere in sillabe qualsiasi parola, tema e poesia scritti in italiano. Non è necessaria alcuna connessione ad internet! LINK Google Play