- co-progettare, in collaborazione con i referenti per l’inclusione delle scuole, la richiesta di fornitura per i bandi regionali in base all’art. 7 – comma 3 della legge 63/2017 (fornitura ausili) e formazione nell’utilizzo delle tecnologie fornite;
- formare i docenti, su richiesta della scuola, attraverso incontri laboratoriali dopo la consegna delle tecnologie per supportarli nello sviluppare percorsi di metodologie didattiche innovative ed inclusive con le tecnologie;
- supportare le scuole in un piano di potenziamento delle tecnologie inclusive anche attraverso un’analisi degli strumenti in possesso ed in uso.
ARAWORD – strumento per la comunicazione alternativa-aumentativa
AraWord è un software distribuito gratuitamente, inserito all’interno della suite di strumenti di CAA – Comunicazione Aumentativa e Alternativa. E’ […]
EdiTouch – il tablet per l’apprendimento facilitato per ragazzi con bisogni educativi speciali (BES) e Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
EdiTouch è un tablet (ma è disponibile anche solo il software EdiTouch per il livello scolastico desiderato da caricare sul […]
Sillabare: Divisione in Sillabe
Sillabare ti permette di dividere in sillabe qualsiasi parola, tema e poesia scritti in italiano. Non è necessaria alcuna connessione […]
Terapia cognitiva e linguistica per bambini (MITA)
LA PRIMA E SOLO LINGUA DOMANDA PER TERAPIA SUPPORTATA DA DATI CLINICI: A seguito di una ricerca clinica durata 3 […]
AlboBoard -Tastiera per la letto-scrittura BES DSA
Tastiera touch altamente personalizzabile per favorire l’apprendimento della letto-scrittura in situazioni di difficoltà psicomotoria, visuo-spaziale e cognitiva. Feedback immediato fornito […]
Tachidino, il software per la riabilitazione della dislessia
Ideato dall’ Istituto Scientifico Medea, il software Tachidino aiuta a far evolvere positivamente le difficoltà di lettura e scrittura, direttamente sul PC […]
ePubEditor: creare ebook con semplicità
Con ePubEditor puoi redigere, anche collaborativamente, ebook multimediali ed interattivi fruibili su tablet e computer, in qualunque ambiente operativo, anche sul […]
MateMitica: il quaderno di matematica digitale
MateMitica è un quaderno digitale di matematica per scrivere con facilità operazioni, formule, espressioni e altre strutture matematiche: aiuta i […]
SupermappeX: le mappe in cloud
SuperMappeX è il nuovo strumento online collegato ad ogni account delle scuole che partecipano al progetto Zaino Aid a disposizione […]
Geogebra – una app per la matematica e la geometria
Cos’è GeoGebra? GeoGebra è un software di matematica dinamica per tutti i livelli educativi, che riunisce geometria, algebra, foglio di […]
Leggi per me
LeggiXme è un progetto di software gratuito per supportare nello studio, con l’aiuto della sintesi vocale, alunni e studenti con […]
Mappe concettuali con Google Documenti
Come posso utilizzare il computer per generare semplici mappe concettuali? Spesso ci viene chiesto come aiutare alunni per migliorare il […]
Riconoscimento vocale con Google Documenti
Come posso utilizzare il computer per scrivere semplicemente parlando? Spesso ci viene chiesto come aiutare alunni disortografici e disgrafici nell’utilizzo […]
Didattica inclusiva con la LIM
La prospettiva inclusiva è basata sul riconoscimento delle differenze di ciascun alunno e sulla conseguente necessaria programmazione didattica che la scuola e la classe devono attuare perché a ciascuna differenza sia riconosciuta la piena legittimità e a ogni alunno la piena partecipazione sia al processo di apprendimento, sia al contesto sociale (Dovigo, 2007). In questo contesto, l’innovazione verso cui si tende è un generale miglioramento della qualità dei processi di partecipazione di tutti gli alunni, in una scuola che abbia a disposizione più strumenti gestionali, organizzativi, strutturali e materiali per predisporre percorsi didattici rivolti all’intero gruppo classe.